La sublimazione è la trasformazione di una sostanza solida in gassosa senza passare per lo stato liquido.
Per un trattamento efficace contro la varroa è indispensabile utilizzare un sublimatore performante: cucchiaini, padellini, apparecchi artigianali o soluzioni improvvisate non garantiscono l’efficacia.
Il rischio è di ritrovarsi con ossalico ricristallizzato in polvere disperso nell’aria, con conseguente contaminazione e pericolo di inalazione durante le visite successive. Inoltre, l’inefficacia del trattamento favorisce lo sviluppo di farmacoresistenze.
I sublimatori CBE lavorano a caldo, mantenendo una temperatura costante e controllata: la sublimazione è perfetta e sicura.
Grazie al pannello di controllo elettronico con termoregolatore autoapprendente, l’acido ossalico viene sublimato alla temperatura corretta, evitando i rischi tipici dei modelli spartani, dove ci si affida al semplice “veder fumo”.
Il dosaggio è garantito dal tappo dosatore con grammatura prestabilita. Il funzionamento è elettrico.
Il sistema mantiene automaticamente la temperatura ottimale (senza bollitura), sempre visibile sul display. In questo modo:
non si produce CO₂;
l’ossalico non si trasforma in acido formico;
si evitano morie di api e inefficacia del trattamento.
Tutti i modelli garantiscono la stessa qualità del sublimato.
ECOX → ideale per chi ha poche casse ma esige qualità. Capacità: 30/40 arnie/ora. (Max 2,7 g)
F 300 → modello rapido, utilizzabile sia da davanti che da dietro. Capacità: 60/80 arnie/ora. (Max 3,7 g)
ESKIMOX Classic → modello coibentato ultra rapido, perfetto per l’inverno ventoso. (Max 4,5 g)
HIDRA Classic → versione Eskimox con valvola a sfera per l’introduzione di acido ossalico tramite siringa opzionale. (Max 4,5 g)
F 400 Pro Nuke (Hidra o Eskimox) → modello rapidissimo, utilizzabile da davanti o da dietro. Capacità: 110/140 arnie/ora. (Max 5 g)
BIG DADDY → il più potente e produttivo: sublima fino a 10 g in continuo senza cali di temperatura.
HULKOX e TYPOX → sublimatori per professionisti con oltre 500 casse. Carica fino a 50 g. Necessitano di compressore e gruppo elettrogeno.
Resistenza 220 V monofase
Protezione antiscottatura attorno alla caldaia (opzionale)
Costruzione conforme alle norme CE
Disponibili versioni con o senza aggancio e, per alcuni modelli, con o senza protezioni